Esordio in televisione, la miniserie tratta dal romanzo “L’amica geniale” di Elena Ferrante(dal titolo omonimo).
Un piccolo preambolo: non amo molto le opere tratte da romanzi cui un autore non appone il proprio nome, ed essendo la serie tratte da uno di essi, dovrebbe conseguirne una recensione negativa(perché ripreso dal romanzo di Elena Ferrante, uno pseudonimo di un’ignota autrice). Dovrebbe, se seguisse un’ottica estremamente personale ma come da titolo è il consiglio del “Vortice”, motivo per cui l’ottica è oggettiva, il più possibile distaccata dai miei gusti personali, potrei poi specificare i motivi per cui non nutro molta fiducia nei romanzi anonimi ma finirei per occupare troppo spazio, sarà magari argomento di un prossimo articolo.
L’AMICA GENIALE
Prima di procedere alla serie, delle informazioni in merito al regista a capo della serie: Saverio Costanzo(figlio di Maurizio Costanzo e Flaminia Morandi).
Questi ha all’attivo quattro film, di cui l’ultimo del 2014, riceve al Festival di Venezia due Coppe Volpi per l’interpretazione di Alba Rohrwacher e di Adam Driver nel film Hungry Hearts.
Come il precedente film, “La solitudine dei numeri primi”(da cui riprende l’attrice Alba Rowrcher), “Hungry Hearts” propone sempre una storia di individui alienati dalla società e permeati dalla solitudine.
Tema che si sposa perfettamente con la serie in esame.
Sul piano televisivo, Saverio Costanzo non è totalmente alieno perché già per Sky aveva realizzato il remake della serie statunitense dal titolo omonimo “In treatment”, a sua volta remake di quella israeliana “Be tipul”; con Sergio Castellitto.
La serie in onda su Rai uno, ogni martedì, partita il 27 novembre, narra la storia di amicizia di due bambine, Elena Greco e Raffaella Cerullo negli anni ’50.
La ricostruzione degli ambienti e la fotografia è estremamente accurata, permettendo di vivere a pieno l’atmosfera in cui vivono i personaggi. Anche l’abile uso delle ombre è efficace per trasmettere sia i vari momenti cupi che drammatici che permeano la serie.
Sul fronte dell’interpretazione(avendo del resto visto i soli due episodi) non si può che rimanere soddisfatti della scelta delle due attrici bambine, non note perché dilettanti(scelta non tanto del regista ma della misteriosa Elena Ferrante, per la seguente motivazione “I bambini attori raccontano i bambini come gli adulti immaginano che dovrebbero essere. Invece i bambini che non sono attori hanno più possibilità di uscire dagli stereotipi, specialmente se il regista è in grado di trovare il giusto equilibrio tra realtà e finzione.” [tvserial.it, comunicato stampa TimVision] ) che sono ben in sintonia l’una con l’altra.
Non pesante l’uso del dialetto che ben si sposa con le atmosfere; soffermandoci sulla sceneggiatura ad emergere il tema della solitudine(che accomuna questo sceneggiato a film come “La solitudine dei numeri primi” e “Hungry Hearts”) e la rivalsa dalla società in cui le bambine vivono, maschilista e fortemente imperniata sull’utilitarismo aliena ai sogni delle protagoniste.
Oltre questo, la sceneggiatura non costruisce nulla di particolarmente innovativo, ma è un leggero contro, a favore la buona regia che non soffoca minimamente l’espressività dei vari interpreti, incluse le bambine, perché sceglie di soffermarsi molto sui volti.
Concludendo, è impossibile formulare un giudizio complessivo sulla serie avendo visto solo due puntate ma esse sono in grado di mostrare le buone potenzialità della regia, fotografia e anche della colonna sonora di Max Ritcher(compositore tedesco autore tra l’altro di serie quali Black Mirror, nello specifico il primo episodio della terza stagione e di Taboo, con protagonista Tom Hardy rinnovata per una seconda stagione) che fanno sì che lo spettatore segua senza annoiarsi mai le varie vicende, portandolo in un crescendo di emozioni; se la qualità rimane questa o se meglio ancora aumenta, ci troviamo davanti un notevole prodotto Rai.
RICCARDO GABRIELE