(Auto)Ritratto di un grande Avvocato

L’avvocato Claudio Mancini è morto. Ieri mattina quando la figlia Beatrice mi ha scritto ho pensato che sarebbe stato giusto, ma non facile, provare a raccogliere in una nota ricordo tutto quello che nel tempo avevo apprezzato di questo simpatico ceccanese legato a Roma da una straordinaria storia culturale. Un personaggio, l’avvocato Mancini, di quelli che una volta arrivati a Ceccano ti segnalano subito perché pieno di curiosità da raccontare, di storie familiari da vantare, di geniali trovate culturali da esporre.

La prima volta che mi spiegò cos’era L’Inclito Rompiclub rimasi un po’ perplessa; non avevo ancora gli elementi necessari per capire il segreto del sodalizio che aveva voluto creare per tenere insieme menti brillanti dalle svariate vocazioni culturali, un ponte culturale tra Roma e Ceccano. Ma c’è qualcosa di più importante da evidenziare. Con L’Inclito Clam tentava di tutelare il tesoro cui teneva di più: le sue poesie in romanesco, componimenti che gli permettevano di raccontarsi e raccontare la vita. Sempre con il sorriso.

Ieri mattina quando ho iniziato a chiedermi come avrei potuto scriverne un ricordo non sapevo ancora che l’avvocato aveva pensato anche a questo e che scrivendo di se stesso deve essersi divertito come al solito.

La vita del prof. Avv. Toga d’Oro Claudio Mancini fu Enofilo. (CLAM)

Sin dal 1952 (cioè a 16 anni) lavora come corrispondente del settimanale STADIO SPORTIVO (diretto da Giovanni Vassallo) collabora a “IL QUOTIDIANO” (giornale quotidiano dell’Azione Cattolica) e lavora come commissario di campo nei campionati di calcio organizzati dal CSI (Centro Sportivo Italiano).

Nel 1953/1954 (quinto ginnasio e primo liceo) fonda e dirige il giornale del liceo Virgilio “LA FRONDA”.

Dal 1956 al 1962 è Presidente del circolo studentesco Virgilio (fondato nel 1952 da Rosa Jervolino) e della squadra di baseball del liceo Virgilio.

Nel 1958 collabora come redattore al settimanale “LA DESTRA” assieme a Francobaldo Chiocci giornalista de IL TEMPO e padre dell’attuale direttore Gianmarco Chiocci.

Dall’estate del 1958 per oltre un anno collabora come volontario alla pagina giudiziaria de “IL TEMPO”, allora curata da Guido Guidi poi presidente dell’ordine dei giornalisti, ma non viene assunto dai giornale che affida lo stesso incarico che lui espletava a un giornalista trasferito a Roma dalla redazione di Napoli: Marcello Lambertini che diventerà dopo qualche anno direttore de “IL TEMPO”.

Nel 1960 ricostituisce il movimento giovanile della sezione della Democrazia Cristiana di Ponte Parione (che ebbe tra i fondatori suo padre Enofilo), nella quale ricopre le cariche di delegato del movimento giovanile, delegato Libertas e vicesegretario della sezione, alla quale erano iscritti l’on. Giulio Andreotti, l’ex sindaco di Roma Rebecchini, il di lui figlio poi senatore Franco, il marchese Marcello Sacchetti poi assessore al Comune di Roma e successivamente presidente del prestigioso circolo S. Pietro (fondato da S.S. Pio IX); è anche eletto membro della componente giovanile del comitato romano della D.C..

Dal 1963 al 1964 dopo aver conseguito la laurea presta servizio militare presso l’ufficio stampa del Comando Regione Militare Centrale ai Parioli curando di persona la redazione del bollettino quotidiano ad uso del generale dello stesso Comando.

In Ceccano comincia a stabilirsi a fine 1964 per assistere l’anziana madre, desiderosa di vivere nel Palazzo Mancini i suoi ultimi anni.

Nel contempo inizia ad insegnare nelle scuole medie lingua francese e materie letterarie.

Dal 1968, conseguita l’abilitazione all’insegnamento di materie giuridiche ed economiche, insegna tali discipline negli istituti tecnici e professionali di Sora (Cesare Baronio), Cassino, Frosinone (ITGC Leonardo da Vinci, Geometri e Ragionieri), Ceccano (succursale dell’istituto frusinate Leonardo da Vinci). A Ceccano assume l’incarico di fiduciario del preside e poi vicepreside sempre rieletto dal collegio dei docenti e lo mantiene ininterrottamente per oltre un decennio. Nel contempo fa parte del consiglio di’istituto del Leonardo da Vinci nel quale risulta essere il primo eletto della componente docenti la quale comprendeva oltre 100 insegnanti, divisi nelle tre sedi di Frosinone, Ceccano e Ferentino.

Alla fine degli anni ’70 promuove e realizza la costituzione dell’Istituto Tecnico Commerciale di Ceccano che da succursale del Leonardo da Vinci di Frosinone diviene Istituto autonomo con proprio preside. Sempre rieletto anche nei consigli d’istituto resta vicepreside con tutti i capi d’istituto Nicola Gatto a Frosinone, Giallongo, Redivivo e De Filippis a Ceccano.

Può ritenersi a ragione il fondatore dell’ITC di Ceccano come possono attestare coloro che lo coadiuvarono fortemente in quella fatidica impresa: i prof. Arditi, Cristofaro, Don Boni, Fabi, Celenza ecc. i suoi alunni Cesare Gizzi, Luigi Colafrancesco, Antonio Donvito, Pietro Tiberia, Antonio Bovieri e i genitori di alunni quali Fernando Marini e Fulvio Diana, colleghi e tanti altri; per citare solo quelli di Ceccano. Comunemente si diceva che circa l’ITC di Ceccano, il prof. Mancini era “un’istituzione”.

Procuratore legale e avvocato dal 1971 dallo stesso anno ricopre l’incarico di vice conciliatore e dal 1976 di Giudice Conciliatore di Ceccano fino al 1991. Alla fine degli anni ’60 è vice corrispondente da Ceccano del quotidiano IL MESSAGGERO.

Nel 1970/1971 collabora alle riviste IL BIVIO e L’ECO D’ITALIA dirette da Giuseppe Bonanni fino a che durano le pubblicazioni. Come avvocato civilista assiste in numerose vertenze il Comune di Ceccano e il consorzio ASI. Ma continua a collaborare con articoli e poesie a tutti i periodici pubblicati in Ceccano (ONDA NUOVA, IL PICCHIO, IL FABRATERNO, VERSO IL DUEMILA).

Dopo aver fondato nel 2001 L’INCLITO ROMPICLUB, associazione protagonista di numerose iniziative e battaglie tra le quali quella memorabile per impedire la creazione di una discarica di rifiuti nel territorio di Giuliano di Roma, nonché quella per accelerare l’apertura della superstrada per Terracina, pubblica e dirige due numeri unici di notevole successo: l’Ariete Strarompi e il Cipiglio Furente. Membro attivo di varie associazioni ceccanesi, come i Fabraterni e gli Amici della montagna. Nel 2001 ha pubblicato un volumetto di poesie dal titolo GODI CECCANO e ancor prima in ricordo della sua sposa la monografia AMORE E TIMORE SOPRATTUTTO AMORE. Le sue migliori poesie in romanesco attendono la pubblicazione pur essendo già in allestimento col titolo ARIECCHIME ROMA, con copertina da tempo preparata dall’arch. Maurizio Daponte (MADA) l’Inclito Club è noto a Ceccano, Roma e non solo, per le pubblicazioni curate da CLAM E MADA, in occasione della festa della Donna.

  1. Altri incarichi ricoperti nell’insegnamento: membro di commissione d’esame e presidente in Roma, Latina, Terracina, Sora, Frascati.

Presidente di seggio elettorale varie volte in Roma, Frosinone, Cassino e Sora. Negli anni ’90 viene eletto consigliere dell’Associazione ex alunni del liceo Virgilio, carica dalla quale poi si dimette, prevedendo che l’associazione si scioglierà, come in effetti avvenne. Ma ora sta ricostituendosi e già gli venne proposto qualche incarico in essa.

A chiusura di questo scritto esprime la speranza di essere ricordato come poeta (soprattutto per le poesie romanesche e le sue “Cronache umoristiche in versi”) e in Ceccano per quanto da lui profuso per la creazione dell’Istituto tecnico Commerciale e l’espansione di questa scuola e dotarla di un edificio proprio.

43582758_297189784214021_2116988680118730752_n