Roma Capitale omaggia l’avvocato Claudio Mancini

C’è un tempo per vivere e c’è un tempo per farsi ricordare. L’avvocato Claudio Mancini lo sapeva bene e, forse, sapeva anche che a qualche anno dalla sua scomparsa le sue attività in vita sarebbero state ricordate a livello istituzionale.

Giornalista, avvocato Toga d’Oro, docente. Erede di una lunga e prestigiosa vicenda familiare divisa tra la città di Ceccano e il cuore della Capitale. E anche politico attivo, tra i responsabili del movimento giovanile della Democrazia Cristiana, a livello capitolino, in un’Italia ormai lontana ma che tanto ha saputo fare per mettersi in mostra nel mondo.

Di Claudio Mancini, l’avvocato e prof. Claudio Mancini, si può raccontare da più punti di vista, soffermandoci nella prima parte della sua vita, quella degli anni della formazione a Roma o, attraversando l’esperienza del boom economico, fino alla incisiva opera di ispiratore e principale promotore della nascita dell’ex Istituto tecnico commerciale (oggi ITE) nella sua Ceccano. Solo per citare alcune delle ‘battaglie’ da lui portate avanti con l’obiettivo di lasciare un segno.

L’avvocato Claudio Mancini ci ha lasciato nell’ottobre del 2018 (https://spaziolibero.blog/tag/claudio-mancini/) ma la sua opera va pian piano istituzionalizzandosi, a ragione di un impegno civico che mai lo ha abbandonato nel corso della sua esistenza e che lo ha visto tra i pochi protagonisti di cambiamenti a favore della società ceccanese.

È di questi giorni, infatti, la notizia di una prossima iniziativa che sarà dedicata alla memoria dell’avvocato Claudio Mancini. Il Primo Municipio di Roma Capitale dedicherà il nuovo campo di basket del Liceo Ginnasio Statale Virgilio a ricordo dell’avvocato Mancini, un allievo dalle mille risorse intellettuali e ideatore di tanti spazi culturali (e non solo) diventati pilastri nell’offerta formativa del famoso liceo che ha avuto tra i molti allievi la scrittrice Elsa Morante, il regista premio Oscar Bernardo Bertolucci, il cantautore Francesco De Gregori e il regista Carlo Verdone agli esordi della sua carriera scolastica.

L’avvocato Claudio Mancini al liceo Virgilio ha firmato la direzione de ‘La Fronda’, giornale nel quale con un gruppetto di sfrontati liceali amava raccontare quegli anni di Storia d’Italia. Da qui prese il via la sua grande passione per la scrittura, la poesia e per il giornalismo. Al preside chiese un’aula per riunirsi con gli altri, studiare e confrontarsi, gettando le basi dell’associazione degli ex allievi che ancora oggi esiste.

È sempre degli anni del ‘Virgilio’ la vocazione che lo seguirà anche oltre l’età del Liceo, per lo sport, in particolare la pallacanestro e il baseball. Da universitario continuò a gestire il circolo degli studenti organizzando i campionati in cui militavano la squadre di basket e baseball del Virgilio.

Da cronista raccontò le vicende sportive (nel frattempo era anche diventato corrispondente della cronaca giudiziaria del quotidiano Il Tempo di Roma) e qualche anno dopo, a Ceccano, promosse la nascita di una squadra di baseball, fondata da Pinetto Bonanni, che per molti anni è riuscita a militare nei campionati italiani.

Di quell’esperienza romana Mancini mantenne sempre forti legami e amicizie durate tutta la sua vita e soprattutto la voglia di poter ricreare quell’atmosfera studentesca anche a vantaggio degli studenti della provincia. Fino alla fondazione dell’Istituto tecnico commerciale, la prima scuola superiore che nasceva nella città di Ceccano grazie all’intraprendenza dell’avvocato Claudio Mancini.

Il prossimo settembre una targa intitolata all’avvocato Claudio Mancini sarà scoperta in una cerimonia alla presenza di sua figlia Beatrice; quella targa campeggerà nel cuore di Roma ricordandoci di poterci sentire, come suoi conterranei, un pizzico orgogliosi. 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...