Visti a Venezia: Capri-Revolution

Capri-Revolution, terzo capitolo della trilogia sull’Italia di Mario Martone, in Concorso a Venezia 75. La protagonista è Lucia (la brava Marianna Fontana) giovane capraia che si ribella al mondo contadino e patriarcale in cui vive avvicinandosi pian piano alla comunità di artisti presente nell’isola. L’ispirazione proviene dalla comunità realmente fondata dal pittore Karl Willhelm Diefenbach all’inizio del Novecento, i cui temi vengono liberamente ampliati fino alla poetica ecologista di Beuys. Nel film la vicenda è ambientata poco più avanti, nel 1914, alla vigilia della prima guerra mondiale. La rivoluzione della giovane capraia inizia dall’incontro con il pittore Seybu (Reinout Scholten Van Aschat) guida del collettivo pacifista di artisti nordeuropei. Attratta dalle danze naturiste sotto il sole splendente o la luna piena, diventa parte della comunità e con loro impara a leggere. La sua storia si intreccia anche con quella del giovane medico (Antonio Folletto) amante della scienza e fermo sostenitore di una politica interventista. Tra lo spiritualismo del pittore e il materialismo del medico, la rivoluzione del titolo nelle mani di Lucia diventa scelta di libertà.

Roberta Fiaschetti

WhatsApp Image 2018-09-07 at 16.24.06

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...