Vox Lux in concorso a Venezia 75 di Brady Corbet al suo secondo lungometraggio. La strana convivenza dell’ansia sociale e lo star system. Prologo e due atti, 1999, 2001 e 2017, che accompagnano l’ascesa al successo della cantante pop Celeste (da adolescente interpretata da Raffey Cassady, da trentenne da Natalie Portman). Di Willem Dafoe è la voce narrante che è lí per contestualizzare cronologicamente e narrativamente gli eventi. Appena quattordicenne Celeste vive la tragedia, l’incursione di un giovane disturbato a scuola che ha massacrato metà della classe e lasciato lei gravemente ferita. Grazie all’aiuto della sorella (Stacey Martin) inizia una nuova vita da cantante. Dopo aver visto in tv la sua esibizione durante il funerale delle vittime l’agente (Jude Law) la lancia nel mondo della pop music. Con un montaggio frenetico e poco empatico seguiamo i tre in Europa ad incidere canzoni di successo. Lo showbiz si accorge di lei e la fagocita. Il rapporto amoroso tra il suo agente e la sorella la fa sentire sola ed ingannata. Ma Celeste cambia davvero quando l’attentato lo subisce l’America tutta, L ’11 Settembre 2001. Perde la fede in Dio e i valori da brava ragazza. Nella seconda parte (stavolta è Natalie Portman-Cigno Nero ad interpretare la protagonista) è una star nevrotica e alcolizzata che non riesce a gestire nessun tipo di rapporto umano, tantomeno quello con la figlia adolescente (ancora Raffey Cassady). Quello che rimane della giovane sconvolta dagli eventi sono solo i tic dei movimenti del collo. Un altro attentato entra nella vita di Celeste. Solo sul palco, durante l’esibizione, ogni gesto, ogni parola sono quelli giusti è perché Celeste ha stretto un patto con il diavolo “1 for the Money, 2 for the Show”. Uno show tutto glitterato che risulta, però, troppo parodistico. Vox Lux mette esplicitamente in parallelo la perdita degli ideali e dei valori di una adolescente con quella di una intera nazione, il tutto avvolto da una cupa inquietudine.
Roberta Fiaschetti