House of Cards 6, ridateci Frank!

Sì, vero, è stato il turno di Claire Hale Underwood e si è visto. Fredda, calcolatrice, spietata, ieratica, ma valeva davvero la pena fare a meno di Frank Underwood pur di andare avanti? A mio parere: assolutamente NO. La sesta stagione di House of Cards, uscita in modalità Netflix (tutti gli episodi caricati su on demand in contemporanea) su Sky, si è rivelata la peggiore della serie nonostante alcuni picchi drammaturgici notevoli, merito soprattutto della bravissima Robin Wright e di un intenso Michael Kelly. Gli sceneggiatori hanno dovuto ridisegnare una stagione forse già in parte scritta all’indomani degli scandali sessuali che lo scorso anno colpirono il protagonista Kevin Spacey, licenziato in tronco e sparito dalle scene in maniera inspiegabile. Hanno quindi trasformato Claire, il personaggio interpretato dalla Wright che era già diventata Presidente al termine della quinta stagione, in qualcosa che non era mai stata: la tessitrice di una trama non sua, in un contesto in cui era stato adorabile, nelle prime cinque stagioni, vederla come spalla e complice essenziale per i “successi” del marito. Questo non va letto come una visione maschilista, per carità, ma il meccanismo funzionava a meraviglia fin dalle prime scene della prima stagione. Nell’episodio 1×01, quando Frank tornò a casa deluso per non essere stato nominato Segretario di Stato dal Presidente Garreth Walker, Claire si arrabbiò con lui perché non era abbastanza irato, una scena che introdusse un personaggio complesso e affascinante proprio perché definito in quel modo. Privarsi di un Frank Underwood è stata una scelta suicida, e la sesta stagione ne ha pagato le conseguenze. Frank aveva un sesto senso innato, capiva prima degli altri la mossa giusta da fare e quando le sue azioni lo portavano verso un vicolo cieco, la capacità di calcolo e di manovra lo facevano scivolare via, veloce, verso la salvezza. Quello che è mancato è stato proprio questo, un personaggio capace di un guizzo, sempre un passo avanti agli altri, capace di influenzare le scelte degli altri prima ancora di conoscerle. Un Frank Underwood manca e mancherà tantissimo, perché era un maestro, non di cattiva politica, perché di quelli ne siamo pieni fin sopra i capelli. No, Frank era un maestro della lettura del comportamento umano. Quando rivolgeva lo sguardo alla cinepresa, guardandoci tutti negli occhi, ci spingeva a pensare come lui, anche se non era facile, se non avevi il suo background, se non eri parte di quel mondo, ti rendevi conto che aveva sempre ragione lui. Alla sesta stagione di House of Cards sei mancato da morire, caro Frank, e a noi ancora di più.

maxresdefault-7

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...