Vicende e tragedie dei partigiani ceccanesi
di Luigi Compagnoni
Il 25 aprile rappresenta, nella storia d’Italia, un giorno epocale che segnò la nascita dello Stato democratico dopo la dittatura e la guerra civile tra fascisti e antifascisti.
Dopo oltre 70 anni, si aggiungono altri elementi storici di approfondimento e di conoscenza di vicende individuali di quelle generazioni ribelli che hanno contribuito a costruire la Repubblica democratica nella quale viviamo.
La Liberazione ha 77 anni, ma è bene che i giovani siano consapevoli del passato e di cosa abbiano provato i lori nonni o parenti e capire che l’antifascismo non è una questione politica, ma è un valore che non può e non deve essere strumentalizzato da nessuno o essere ridotto a mero scontro ideologico.
Da maggio 2020 sono disponibili online le pagine del Portale Ricompart (Partigiani d’Italia), dove è possibile consultare le schede, intestate a singole persone e ordinate alfabeticamente, che contengono: dati anagrafici (nome, cognome, luogo di nascita, nome del padre e della madre, etc.); attività svolte nelle formazioni partigiane e negli altri corpi volontari; notizie su ferite, mutilazioni o decesso; lavori della Commissione; esito della valutazione sul riconoscimento. Questa preziosissima fonte documentaria rappresenta una significativa e nuova risorsa per gli studi sulla Resistenza italiana.
Il movimento partigiano, una volta per tutte, non fu ascrivibile esclusivamente ad un singolo schieramento politico o partito, ma coinvolse tutti coloro che si opposero alla dittatura fascista: socialisti, comunisti, cattolici, monarchici, Partito d’Azione, fronte militare clandestino e vi furono anche partigiani non schierati politicamente ed appartenenti a formazioni locali o anche gregari sparsi. La lotta al fascismo fu trasversale tra la popolazione, e consentì nell’immediato dopoguerra di gettare le basi dell’attuale stato democratico fondato sulla costituzione repubblicana. Dibattere ancora oggi sulla valenza democratica e sul valore della Resistenza è del tutto antistorico perché il 25 aprile è realmente la Liberazione per Tutti!!
Anche nella nostra città, Ceccano, il movimento Partigiano ebbe un notevole seguito e l’analisi delle schede del fondo Ricompart lo evidenzia chiaramente e apre nuove chiavi di lettura che confermano come la Resistenza ai nazi-fascisti non fu un aspetto isolato, ma riguardò ampie fasce della popolazione locale come nel resto della nazione.
I dati che emergono e sui quali sarà necessario compiere, negli anni a venire, ulteriori approfondimenti e ricerche sono molteplici, ma confermano la radicalizzazione dello scontro e del sacrificio di ampi strati della popolazione contro gli oppressori dei principi di libertà e democrazia di cui oggi tutti beneficiamo.
Nel fondo Ricompart risultano censiti ben 80 ceccanesi ai quali viene riconosciuta la qualifica di combattente per la Patria con varie qualifiche (Partigiano, Patriota, Gregario, ecc..) così come individuato nei verbali delle Commissioni regionali che, a partire dal 1946, analizzarono le documentazioni relative alle vicende della resistenza degli italiani.
Già il dato complessivo dei partigiani ceccanesi è di valore assoluto se rapportato al numero dei soldati della nostra città caduti durante la Seconda Guerra Mondiale (142 caduti) o prigionieri degli inglesi a partire del 1940 (circa 200) o prigionieri dei tedeschi a partire dall’8 settembre del 1943 (circa 250) che. tranne pochissime eccezioni, scelsero la dura prigionia nei lager nazisti pur di non aderire agli ideali fascisti e di loro, 12 ceccanesi perirono dietro i reticolati.
Altro dato rilevante e sorprendente, visto che in questi 77 anni nella nostra città nessuno ne ha parlato, la presenza di ben 5 donne alle quali fu riconosciuta la qualifica di partigiano combattente:
- Proietti, Teresa (Ceccano, Frosinone, 1916 ago. 28), commissione: Lazio
- Panella, Anna (Ceccano, Frosinone, 1906 set. 5), commissione: Lazio
- Bruni, Rosa (Ceccano, Frosinone, 1923 gen. 12), commissione: Lazio
- Maura, Bianca (Ceccano, Frosinone, 1909 lug. 13), commissione: Lazio
- Bruni, Regina (Ceccano, Frosinone, 1901 mar. 3), commissione: Lazio
Tranne Regina Bruni, madre del martire Francesco Bruni, trucidato dalle S.S. a Roma, di cui negli anni scorsi già Angelino Loffredi ne aveva tracciato le vicende storiche, delle restanti donne non si hanno tracce o notizie, mentre a mio avviso questo è uno degli aspetti più interessanti da ricostruire: le donne ebbero un ruolo attivo e non marginale nella resistenza all’oppressore anche nel Lazio e non soltanto nel Nord Italia.
Altre storie che riemergono dagli archivi, anche in questo caso affrontate marginalmente o poco enfatizzate nella memoria del nostro paese, le vicende dei partigiani ceccanesi attivi in altre regioni italiane, in particolare in Piemonte e in alcuni casi, come Orlando Nicolia, con ruoli di comando di formazioni partigiane attive nella resistenza ai nazi-fascisti in quei territori.
Infine, la vicenda incredibile di Felice Bucciarelli, riconosciuto dalla commissione Esteri per la sua partecipazione alla lotta partigiana in Albania, vicenda che ha del romanzesco e che andrebbe raccontata ai nostri ragazzi. Il reparto di Felice, dopo l’8 settembre, non si arrese ai tedeschi ma si schierò con i partigiani albanesi, coprendosi di gloria tant’è che il giorno della liberazione di Tirana, furono fatti sfilare per primi in segno di riconoscenza del popolo albanese per il valore dei soldati italiani, che invece di fuggire o aderire alla repubblica di Salò combatterono i nazisti. Anche su questa vicenda nella nostra comunità non vi è stato negli anni il dovuto riconoscimento per questo nostro concittadino, a tutti noto in città per la sua attività di macellaio.
Il 25 aprile non dovrebbe essere strumentalizzato da nessuno (pro o contro), ma deve essere vissuto come il culmine dello sforzo dell’Italia che si ribella e che non vuole essere oppresso ed anche nella nostra città il sacrificio degli ottanta partigiani, alcuni dei quali trucidati dalle S.S. assieme ad altre decine di sostenitori o fiancheggiatori, non può essere dimenticato o ricordato solo nella giornata del 25 aprile, ma deve essere presente nel nostro agire quotidiano e riconosciuto nel suo significato più profondo senza nessun preconcetto e strumentalizzazione di parte. Che il 25 aprile sia finalmente la Festa della Liberazione di Tutti, anche di chi la pensava in maniera opposta!
Elenco dei partigiani ceccanesi come da Archivio:
- 1 Bevilacqua, Luigi (Ceccano, Frosinone, 1925 gen. 11), commissione: Lazio
- 2 Di Stefano, Giovanni (Ceccano, Frosinone, 1924 giu. 21), commissione: Lazio
- 3 Tanzini, Ugo (Ceccano, Frosinone), commissione: Lazio
- 4 Capuani, Giovanni (Ceccano, Frosinone, 1883 mar. 23), commissione: Lazio
- 5 Guarcini, Luigi (Ceccano, Frosinone, 1908 set. 17), commissione: Lazio
- 6 Maura, Domenico (Ceccano, Frosinone, 1925 dic. 5), commissione: Lazio
- 7 Maura, Lorenzo (Ceccano, Frosinone, 1920 mar. 10), commissione: Lazio
- 8 Terenzio, Loreto (Ceccano, Frosinone, 1926 gen. 2), commissione: Lazio
- 9 Pennino, Renato (Ceccano, Frosinone, 1915 set. 14), commissione: Lazio
- 10 Pandolfi, Felice (Ceccano, Frosinone, 1923 dic. 1), commissione: Lazio
- 11 Tiberia, Domenico (Ceccano, Frosinone, 1919 apr. 5), commissione: Lazio
- 12 Tiberia, Lorenzo (Ceccano, Frosinone, 1914 dic. 31), commissione: Lazio
- 13 Cipriani, Angelo (Ceccano, Frosinone, 1925 gen. 8), commissione: Lazio
- 14 Carlini, Luigi (Ceccano, Frosinone, 1924 giu. 21), commissione: Lazio
- 15 Masi, Angelo (Ceccano, Frosinone, 1914 mar. 3), commissione: Lazio
- 16 Tanzini, Domenico (Ceccano, Frosinone, 1927 mag. 24), commissione: Lazio
- 17 Battista, Ermenegildo (Ceccano, Frosinone, 1926 set. 2), commissione: Lazio
- 18 Battista, Romolo (Ceccano, Frosinone, 1915 feb. 20), commissione: Lazio
- 19 Piroli, Agostino (Ceccano, Frosinone, 1926 ago. 26), commissione: Lazio
- 20 Piroli, Mario (Ceccano, Frosinone, 1924 dic. 29), commissione: Lazio
- 21 Cipriani, Francesco (Ceccano, Frosinone, 1925 feb. 6), commissione: Lazio
- 22 Micheli, Antonio (Ceccano, Frosinone, 1903 nov. 29), commissione: Lazio
- 23 Masi, Giulio (Ceccano, Frosinone, 1926 mag. 30), commissione: Lazio
- 24 Cicciarelli, Vincenzo (Ceccano, Frosinone, 1921 set. 9), commissione: Piemonte
- 25 Ambrosi, Giuseppe (Ceccano, Frosinone, 1899 mar. 24), commissione: Lazio
- 26 Arduini, Domenico (Ceccano, Frosinone, 1898 lug. 2), commissione: Lazio
- 27 Diana, Adelmo, commissione: Lazio
- 28 Diana, Giuseppe, commissione: Lazio
- 29 Derita, Antonio, commissione: Lazio
- 30 Tiberia, Giuseppe, commissione: Lazio
- 31 Gazzaneo, Raffaele, commissione: Lazio
- 32 Capuani, Angelo, commissione: Lazio
- 33 Capuani, Lorenzo, commissione: Lazio
- 34 Capuani, Massimo, commissione: Lazio
- 35 Malizia, Livio, commissione: Lazio
- 36 Santodonato, Domenico, commissione: Lazio
- 37 Barletta, Cesare, commissione: Lazio
- 38 D’Annibale, Angelo, commissione: Lazio
- 39 Pagonotto, Giuseppe, commissione: Lazio
- 40 Vinci, Mario, commissione: Lazio
- 41 Annibale, Tarcisio, commissione: Lazio
- 42 Diana, Tommaso, commissione: Lazio
- 43 Ferrandi, Angelo Angelo (Ceccano, Frosinone, 1920 gen. 3), commissione: Piemonte
- 44 Colafrancesco, Gino Berto (Ceccano, Frosinone, 1924 ott. 1), commissione: Piemonte
- 45 Ricci, Nicola, commissione: Lazio
- 46 Del Brocco, Domenico (Ceccano, Roma, 1919 nov. 2), commissione: Estero
- 47 Nicolia, Orlando Orlando (Ceccano, Frosinone, 1921 nov. 4), commissione: Piemonte
- 48 Diana, Ernesto (Ceccano, Frosinone, 1923 gen. 2), commissione: Lazio
- 49 Diana, Rino (Ceccano, Frosinone, 1926 nov. 11), commissione: Lazio
- 50 Parmigiani, Vittorio (Ceccano, Frosinone, 1912 dic. 18), commissione: Lazio
- 51 Proietti, Teresa (Ceccano, Frosinone, 1916 ago. 28), commissione: Lazio
- 52 Lauretti, Giuseppe (Vallecorsa, Frosinone, 1885 mag. 27), commissione: Lazio
- 53 Maciocia, Giovanni (Ceccano, Frosinone, 1910 dic. 9), commissione: Lazio
- 54 Piroli, Mario (Supino, Frosinone, 1921 apr. 25), commissione: Lazio
- 55 Cipriani, Tommaso (Ceccano, Frosinone, 1917 apr. 15), commissione: Lazio
- 56 Cipriani, Umberto (Ceccano, Frosinone, 1912 apr. 25), commissione: Lazio
- 57 Fratangeli, Antonio (Frosinone, 1909 feb. 15), commissione: Lazio
- 58 Sarti, Olindo (Contarina, Rovigo, 1904 gen. 29), commissione: Lazio
- 59 Grassi, Candido (Ceccano, Frosinone, 1924 dic. 24), commissione: Lazio
- 60 Spaziani, Vincenzo (Ceccano, Frosinone, 1925 mar. 15), commissione: Lazio
- 61 Panella, Anna (Ceccano, Frosinone, 1906 set. 5), commissione: Lazio
- 62 Reali, Tommaso (Ceccano, Frosinone, 1903 nov. 28), commissione: Lazio
- 63 Ciampini, Gino (Frosinone, 1911 set. 29), commissione: Lazio
- 64 Moscardelli, Nicola (Cori, Latina, 1906 nov. 25), commissione: Lazio
- 65 Bruni, Loreto (Ceccano, Frosinone, 1921 apr. 8), commissione: Lazio
- 66 Bruni, Rosa (Ceccano, Frosinone, 1923 gen. 12), commissione: Lazio
- 67 Bovieri, Vincenzo (C eccano, Frosinone, 1907 feb. 22), commissione: Lazio
- 68 Maura, Bianca (Ceccano, Frosinone, 1909 lug. 13), commissione: Lazio
- 69 Rossi, Sante (Ceccano, Frosinone, 1920 ott. 1), commissione: Lazio
- 70 Macioccia, Giovanni (Ceccano, Frosinone, 1910 dic. 9), commissione: Lazio
- 71 Tiberia, Salvatore (Ceccano, Frosinone, 1912 mag. 2), commissione: Lazio
- 72 Collacchi, Francesco (Ceccano, Frosinone, 1911 apr. 29), commissione: Lazio
- 73 Casciani, Primo (Ceccano, Frosinone, 1910 gen. 1), commissione: Lazio
- 74 Mastrogiacomo, Luigi (Ceccano, Frosinone, 1903 giu. 16), commissione: Lazio
- 75 Bruni, Francesco (Ceccano, Frosinone, 1925 ott. 30), commissione: Lazio
- 76 Spagnoli, Antoni(n)o (Ceccano, Frosinone, 1904 mar. 29), commissione: Lazio
- 77 Diana, Giuseppe (Ceccano, Frosinone, 1919 ago. 31), commissione: Lazio
- 78 Di Ruzza, Vincenzo (Ceccano, Frosinone, 1904 set. 1), commissione: Lazio
- 79 Cerrani, Giovanni Gianni (Ceccano, Frosinone, 1916 set. 4), commissione: Piemonte
80 D’Annibale, Augusto Tigre (Ceccano, Frosinone), commissione: Piemonte






Pingback: Ceccano nella Resistenza, due contributi storici – Pietroalviti's Weblog